C’è chi ne mangia almeno un trancio al giorno, chi una volta ogni tanto, ma una cosa è certa: tutti amano la pizza. Il prodotto più pop del nostro Bel Paese viene sempre più consumato in casa piuttosto che in pizzeria, questo perché il take away è il vero fenomeno di massa che sta penetrando il mercato mondiale. Dunque, malgrado l’Italia sia nella top three dei Paesi in cui riunirsi a tavola diventa un vero e proprio rito socioculturale, -in un Mondo dove molti mangiano per vivere, da noi si vive per mangiare- è sempre più probabile che si finisca per preferire la pizza nel cartone (sia tonda che al taglio) piuttosto che al piatto. Pertanto la domanda sorge spontanea: dove gettare il cartone? Non facciamoci confondere dalla dicitura “carta e cartone” sopra i contenitori per la raccolta differenziata (di colore bianco) ma ricordiamoci che tutto ciò che entra a contatto con sostanze oleose entra automaticamente nel grande insieme dell’indifferenziato (di colore grigio).
Ovviamente viene da sé la considerazione sulla possibilità di dividere il cartone in parti oleose e parti ancora del tutto pulite. È assolutamente utile servirsi di un paio di forbici per rendere il tutto meno ingombrante e disordinato possibile: è infatti buon uso appiattire quanto possibile le parti di cartone per evitarne un eccessivo ingombro. Tutto chiaro? Altrimenti puoi tornare su questo articolo tutte le volte che vuoi.
Pulita giornata a te! Ci sentiamo alla prossima.